Orari, giorni di apertura e contatti
ORARIO INVERNALE
da ottobre a maggio
Dal martedì al giovedì: 09.00 –13.00
Venerdì e sabato: 09.00-13.00 e 14.00-17.00
Domenica: 10:00 – 13:00
Lunedì: chiuso
ORARIO ESTIVO
da giugno a settembre
Dal martedì al venerdì: 15.30-19.30
Sabato e domenica: 09.00 – 13.00 / 15:30 – 19:30
Lunedì: chiuso
RECAPITI UTILI
Segreteria
- +39 0761/420018
- info@museovalentano.it
Direzione
- +39 0761/420018
- +39 347/9027500
- direzione@museovalentano.it
Tariffe
Biglietto intero
€ 4,00
Biglietto Ridotto
€ 2,00
Biglietto gratuito
Criteri per l’esazione dei diritti di ingresso
1 - Biglietto intero
Tutte le categorie di visitatori non comprese nei seguenti punti 2 e 3.
2 - Biglietto ridotto
Criteri:
- Scolaresche (dalle scuole primarie di primo grado alle scuole secondarie) di qualsiasi nazionalità accompagnate dagli insegnanti;
- Studenti di qualsiasi nazionalità, di ogni ordine e grado fino ai 25 anni di età, con adeguata attestazione;
- Iscritti all’Università della Terza Età;
- Soci dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria – Firenze.
- Possessori della Musei-Card del Sistema museale del Lago di Bolsena o appartenenti ad Associazioni, Enti o Società debitamente convenzionate, con adeguata attestazione;
- Gruppi organizzati e comitive superiori alle 5 unità;
- Adulti oltre i 65 anni di età di qualsiasi nazionalità;
- Militari e Volontari del Servizio Civile Nazionale;
- Soci appartenenti ad Associazioni, Enti o Società che si impegnino in azioni di parternariato e di sostegno a favore dei musei civici sulla base di specifici impegni riconosciuti, verificati e formalizzati. Le azioni di sostegno devono avere caratteristiche di stabilità e continuità. Rimane salva la funzione di controllo da parte della direzione del museo e dell’Amministrazione Comunale;
3 - Biglietto gratuito
Criteri:
- Cittadini residenti nel Comune di Valentano;
- Diversamente abili e loro accompagnatori;
- Autorità e Forze dell’Ordine;
- Ospiti dell’Amministrazione Comunale;
- Funzionari del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo e degli Istituti periferici;
- Insegnanti accompagnatori delle scolaresche;
- Attività di scambi nazionali ed internazionali direttamente organizzati dall’Amministrazione Comunale;
- Guide Turistiche e interpreti turistici (quando occorra la loro opera a fianco della guida) nell’esercizio della propria attività professionale;
- Bambini fino a 6 anni di età di qualsiasi nazionalità;
- Persone con specifica autorizzazione rilasciata dalla direzione del museo o dall’Amministrazione Comunale;
- In occasione di specifiche attività culturali o particolari avvenimenti, sia in ambito nazionale che locale, promossi dal Museo e/o dall’Amministrazione Comunale o a cui si aderisce, resi noti attraverso gli organi di stampa o i media.
Approvati con Delibera della Giunta Comunale n. 69 del 17/06/2014 e in vigore dal 01 luglio 2014.