Uscendo dalla Porta di San Martino ci si immette nella splendida omonima terrazza panoramica affacciata sulla sottostante Caldera di Latera: da qui lo sguardo giunge fino alla catena degli Appennini con il Monte Amiata, verso sud, e quella più vicina dei Colli Volsini con Latera, San Lorenzo, Bolsena, Montefiascone e Capodimonte.
La bellezza del panorama della terrazza di San Martino deve aver sempre esercitato un fascino particolare e duraturo nelle persone. Una testimonianza d’eccezione è senza dubbio quella lasciata dal celebre esploratore ed etruscologo George Dennis (1814-1898) nella sua opera più nota “The Cities and Cemeteries of Etruria” (Londra, 1848, cap. XXIV).
Passando da Valentano, provenendo da Ischia di Castro, si soffermò infatti proprio sul piazzale posto a nord, al di fuori della Porta di San Martino, godendo dello spettacolo sottostante e, soprattutto, verso il Lago di Bolsena con le sue Isole Martana e Bisentina.
Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2020, 2021, 2022 L.R. 24/2019
© Copyright 2023 | Museo della preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese | Informativa Privacy | Cookie Policy