Questa sezione del sito è dedicata alle storie, le tante, infinite storie, che nel corso del tempo si sono depositate in quella che oggi è la sede del Museo della preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese di Valentano.
Storie legate al suo essere stata in un lontano passato borgo fortificato con annessa torre di avvistamento, lussuoso palazzo e residenza della famiglia Farnese nel Rinascimento, fino al suo ultimo utilizzo nel secondo Novecento come rifugio e alloggio per alcune famiglie valentanesi e istituto scolastico per i bambini del borgo.
Storie legate tra loro da innumerevoli fili, che se fossero visibili attraverserebbero le sale del museo congiungendo una vetrina con l’altra, un oggetto recuperato sul fondo del lago di Mezzano ad una porta che si apre cigolando per illuminare una Scala Santa.
Tante storie, tanti oggetti, tante voci.
Qui ne troverete alcune raccontate in forme diverse per altrettanti pubblici.
Una non da leggere bensì da ascoltare: un podcast con otto inediti racconti, registrati dalla viva voce di coloro che hanno studiato, frequentato e amato il museo e i tesori che custodisce.
Buona lettura e buon ascolto, e preparatevi perché sarà un viaggio nel tempo e nello spazio, che svelerà le bellezze e le molteplici trasformazioni della magnifica Rocca Farnese, simbolo e cuore del borgo di Valentano.
Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2020, 2021, 2022 L.R. 24/2019
© Copyright 2023 | Museo della preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese | Informativa Privacy | Cookie Policy