Il Palazzo Vitozzi è situato lungo via Trento e Trieste. Caratteristiche le finestre incorniciate in pietra vulcanica e lo stemma della famiglia sulla facciata principale. Sugli architravi è inciso il nome di colui che lo costruì, il sacerdote Joannes Vitotius.
In seguito ai tragici eventi della Seconda Guerra Mondiale, il palazzo subì un attacco ed una bomba colpì il concio di pietra posto sopra l’entrata causando, con lo scoppio, la morte di quanti si trovavano in strada e dentro al portone, per la maggior parte bambini.
Da allora l’entrata del palazzo ha preso l’appellativo di “Portonaccio”.
Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2020, 2021, 2022 L.R. 24/2019
© Copyright 2022 | Museo della preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese | Informativa Privacy | Cookie Policy