Porta Magenta

museovalentano-DSC02511-A

Porta Magenta fu edificata nel 1779 sotto Papa Pio V, di cui rimane il monumentale stemma, in seguito al crollo avvenuto della precedente e antica “Porta Romana”, eretta fin dal tempo di Papa Martino V Colonna nel 1417. 

La tradizione vuole che, per la sua ricostruzione, sia stato utilizzato un antico disegno di Jacopo Barozzi, detto il Vignola (morto nel 1572), celebre architetto dei Farnese. 

E’ anche localmente meglio nota come “Porta del Mascherone”, a causa della faccia con la lingua di fuori scolpita sulla sua sommità e che starebbe a rappresentare proprio la tipica attitudine dei valentanesi “a spettegolare”.