Vai al contenuto
  • Home
  • Scopri il museo
    • Missione
    • Storia del Museo
    • Ieri e oggi
    • Accessibilità
    • Visita
      • Preistoria della Tuscia
      • Età Medievale, Rinascimentale, Moderna
      • Il Cortile d’Amore
      • La Torre Ottagonale
      • La Scala Santa
      • La collezione etrusca d’Ascenzi
      • La tavoletta enigmatica della Caldera di Latera
      • Percorso tattile-olfattivo
    • Tour Virtuale
  • Attività
    • Attività educative
    • Attività scientifica
  • Eventi e Novità
  • Servizi
    • Editoria
      • Pubblicazioni
      • Multimediali
    • Biblioteca specialistica
    • Archivio fotografico e documentale
    • Formazione
      • PCTO – Alternanza Scuola Lavoro
      • Tirocini Formativi
    • Laboratorio di restauro
    • Servizio Civile Universale
  • Il Museo Fuori dal Museo
    • Benvenuti a Valentano
    • Itinerario architettonico
      • Il centro storico
      • Porta San Martino
      • Palazzo Comunale
      • Palazzo Vitozzi
      • Porta Magenta
      • Mura Castellane
      • Fontana dell’acqua
      • Magione Templare
    • Itinerario Religioso
      • Chiesa del SS. Rosario
      • Collegiata di San Giovanni Apostolo ed Evangelista
      • Chiesa di Santa Maria
      • Chiesa di Santa Croce
      • Chiesa della Madonna del Monte o Madonna della Pietà
      • Edicola della Madonna con l’uccellino
      • Chiesa della Madonna della Salute
      • Chiesa della SS. Annunziata e di sant’Agapito
    • Itinerario Naturalistico
      • Torre panoramica del museo
      • San Martino: affaccio sulla Caldera
      • Lago di Mezzano
      • Verso il Lago di Bolsena
  • Il museo si racconta
    • Il paesaggio dalla torre
    • Le spade dal lago
    • Un enigma di pietra
    • Uno stravagante spillone
    • L’alfiere Farnese
    • Il cortile d’amore
    • Il segreto della Scala Santa
    • A scuola nella Rocca
  • Info e Contatti
    • Orari, giorni di apertura e contatti
    • Prenota una visita
    • Come arrivare
    • La tua permanenza a Valentano
Menu
  • Home
  • Scopri il museo
    • Missione
    • Storia del Museo
    • Ieri e oggi
    • Accessibilità
    • Visita
      • Preistoria della Tuscia
      • Età Medievale, Rinascimentale, Moderna
      • Il Cortile d’Amore
      • La Torre Ottagonale
      • La Scala Santa
      • La collezione etrusca d’Ascenzi
      • La tavoletta enigmatica della Caldera di Latera
      • Percorso tattile-olfattivo
    • Tour Virtuale
  • Attività
    • Attività educative
    • Attività scientifica
  • Eventi e Novità
  • Servizi
    • Editoria
      • Pubblicazioni
      • Multimediali
    • Biblioteca specialistica
    • Archivio fotografico e documentale
    • Formazione
      • PCTO – Alternanza Scuola Lavoro
      • Tirocini Formativi
    • Laboratorio di restauro
    • Servizio Civile Universale
  • Il Museo Fuori dal Museo
    • Benvenuti a Valentano
    • Itinerario architettonico
      • Il centro storico
      • Porta San Martino
      • Palazzo Comunale
      • Palazzo Vitozzi
      • Porta Magenta
      • Mura Castellane
      • Fontana dell’acqua
      • Magione Templare
    • Itinerario Religioso
      • Chiesa del SS. Rosario
      • Collegiata di San Giovanni Apostolo ed Evangelista
      • Chiesa di Santa Maria
      • Chiesa di Santa Croce
      • Chiesa della Madonna del Monte o Madonna della Pietà
      • Edicola della Madonna con l’uccellino
      • Chiesa della Madonna della Salute
      • Chiesa della SS. Annunziata e di sant’Agapito
    • Itinerario Naturalistico
      • Torre panoramica del museo
      • San Martino: affaccio sulla Caldera
      • Lago di Mezzano
      • Verso il Lago di Bolsena
  • Il museo si racconta
    • Il paesaggio dalla torre
    • Le spade dal lago
    • Un enigma di pietra
    • Uno stravagante spillone
    • L’alfiere Farnese
    • Il cortile d’amore
    • Il segreto della Scala Santa
    • A scuola nella Rocca
  • Info e Contatti
    • Orari, giorni di apertura e contatti
    • Prenota una visita
    • Come arrivare
    • La tua permanenza a Valentano

Servizi

Contatti

Piazza della Vittoria, 11 – I-01018, Valentano (VT)

  • +39 0761 | 420018
  • info@museovalentano.it

Seguici sui social

Facebook Instagram

Foto

View on Instagram

Foto: Marco Mascellini e Simona Soprano | Archivio Museo Valentano
Eleonora Dottorini | Archivio Simulabo

Nuovo-Logo-Regione-Lazio

Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2020, 2021, 2022 L.R. 24/2019

© Copyright 2022 | Museo della preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese | Informativa Privacy | Cookie Policy